Partendo dal presupposto che Instagram è un social che lavora attraverso immagini, è necessario che quest’ultime si presentino in modo chiaro e accattivante agli occhi del pubblico di riferimento. Questo perché l’immagine visiva è in grado di catturare l’attenzione dell’utente aiutandolo ad immergersi nel brand, nel prodotto o nel contenuto che viene presentato. Per questo motivo, quando si progetta un post o una storia, è necessario tenere a mente alcune piccole regole, che aiutano la buona riuscita del contenuto. Qui sotto troverai alcuni consigli utili per creare un contenuto chiaro e di facile lettura.

Immagini chiare, no al sovraffollamento

Come abbiamo detto in precedenza l’immagine visiva è tutto quindi, è necessario sviluppare un contenuto chiaro che vada dritto al punto. Le immagini di difficile lettura o incomprensibili tendono infatti ad allontanare l’utente poiché non riesce a coglierne il senso. Sono quindi necessari pochi elementi che rimandino al concetto chiave.

Usa immagini in cui il soggetto principale del post risulti in primo piano, evita invece immagini caotiche e dispersive in cui è difficoltoso cogliere il focus del contenuto.

Testi brevi e ben posizionati

Nel momento in cui si intende inserire una parte testuale all’interno di un’immagine è opportuno tenere conto di due fattori tipografici:

  • Posizionare il testo in modo da occupare le zone vuote dell’immagine, evitando sovrapposizioni che ne genererebbero una difficile lettura. Occorre inoltre ricordare che testi allineati lateralmente (non giustificati) permettono una lettura più fluida e veloce rispetto a quelli centrati.
  • Il corretto utilizzo di colori e trasparenze. Essendo Instagram un social veloce, che vede un susseguirsi continuo di contenuti, è necessario che la parte testuale risalti rispetto all’immagine di sfondo, così da essere notata anche se si scorre velocemente la home.
    Il consiglio è quindi quello di creare sempre un contrasto con il colore di sfondo, evitando l’utilizzo di tinte troppo simili per testo e immagine. Stesso ragionamento vale per le trasparenze: più il testo sarà in trasparenza, più difficoltà l’utente avrà nel leggerlo.

Attenzione: creare contrasto non vuol dire accostare tinte eccessivamente colorate, anzi, spesso se si ragiona seguendo questa logica si rischia di creare un contenuto illeggibile. Rosso e viola, verde e celeste, marrone e colori scuri, blu ciano e nero, sono tinte che combinate disturbano la vista, dunque daranno vita ad un contenuto poco gradevole.

Coerenza visiva e cromatica

Prima di affrontare quest’ultimo punto è necessario fare un breve inciso.

Quando si dà vita ad un profilo che genera e propone contenuti, è fortemente consigliato stabilire un’identità visiva alla base del progetto, che rende più coerente lo sviluppo di post e storie. L’identità visiva consiste nella scelta di alcuni elementi che diverranno poi caratteristici e identificativi del profilo, rendendolo riconoscibile. Tra questi abbiamo palette colori e font, ovvero gli elementi grafici.

Da questa breve introduzione risulta chiaro che, un profilo in cui è presente un’identità visiva, risulterà più gradevole visivamente nell’immagine d’insieme. I contenuti saranno chiari e armonici, senza bruschi cambi di colori o stile: in questo caso si parla quindi di coerenza visiva e cromatica.

Nonostante quest’ultimo punto non riguardi prettamente la creazione di un singolo contenuto, è importante ricordare che, la prima impressione di un profilo, è uno degli elementi chiave che avvicina o respinge gli utenti. Se un utente approda su un profilo piacevole dal punto di vista grafico, oltre che dei contenuti, sarà più propenso a seguirlo; se invece il profilo in questione risulterà confuso, senza un filo logico dal punto di vista grafico, l’utente verrà “respinto”.

In conclusione abbiamo visto che non esistono tante regole per creare un contenuto vincente, bensì pochi piccoli accorgimenti che, se adottati, aiutano a dar vita ad un contenuto (e di conseguenza ad un profilo) chiaro, lineare e vincente.